|  |  | 
|  | 
 
 | 
ARCHIVIO
OTTOBRE 2004
26/10 - L. 488/92. Prossima pubblicazione della graduatoria bando 2003 "Industria" (17°). Per saperne di più.
26/10 - E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.249 del 22 ottobre 2004 la circolare MAP 8 ottobre 2004, n.1253707 recante il terzo bando per le incentivazioni in favore del commercio elettronico. Ai sensi del punto 1.8 della circolare, le domande di agevolazione potranno essere presentate al Gestore (www.mcc.it) a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione della circolare stessa nella Gazzetta Ufficiale e fino al 90° giorno successivo a detta pubblicazione, pertanto dal 23 ottobre 2004 e fino al 20 gennaio 2005. La circolare pubblicata venerdì in Gazzetta Ufficiale è, purtroppo, la prima versione che contiene alcuni errori. Gli errori riguardano in particolare:
La versione corretta della circolare, disponibile sul sito web del
        Ministero delle Attività Produttive,
        (http://www.minindustria.it/organigramma/documento.php?id=2884&sezione=organigramma&tema_dir=tema2)
        sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, così
        come una circolare esplicativa che chiarirà alcune questioni
        controverse (come ad es. il cumulo dell'agevolazione con la sezione
        della speciale del fondo di garanzia per le PMI, e i valori della
        formula per la determinazione
        della graduatoria).
18/10 - La
  Commissione europea ha approvato il regime d'aiuto previsto dalla cosiddetta
  Legge Tecno-Tremonti a favore delle piccole e medie imprese che si aggregano
  per realizzare investimenti nel settore della tecnologia dell'informazione. Il
  regime d'aiuto opererà fino alla fine del corrente anno con una spesa stimata
  di 208 milioni di euro.
  L'obiettivo del regime italiano è quello di promuovere le sinergie tra
  piccole e medie imprese finalizzate alla realizzazione d'investimenti nel
  settore della tecnologia dell'informazione. Il regime permette alle PMI di
  aggregarsi in numero non inferiore a dieci in nuove strutture consortili per
  realizzare investimenti nel settore informatico e dell'innovazione. Con
  riferimento agli investimenti ammessi all'aiuto, lo Stato italiano offrirà
  alle PMI beneficiarie un premio fiscale consistente nell'esclusione dalla base
  imponibile ai fini delle imposte sui redditi di un ammontare variabile fino al
  40 percento degli importi ascrivibili ai costi sopportati per la realizzazione
  di tali investimenti.  
  
15/10 - Si è svolta in data odierna la presentazione dell'Indagine semestrale sull'Industria Abruzzese a cura di Confindustria Abruzzo. Vedi la sintesi.
13/10
  - Società dell'informazione: pubblicato sul sito web del MAP il terzo bando
  e-commerce  - AIUTI DI STATO Nuove regole comunitarie per il salvataggio
  e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. Per saperne di più.
11/10 - Venerdì 15 ottobre, alle ore 10.30, si terrà presso la sede di Confindustria Abruzzo - sala conferenze - la presentazione dell'indagine semestrale sull'industria abruzzese relativa al 1° semestre 2004. Per saperne di più
11/10 - Rifiuti di amianto: disciplinari sul trasporto, sul deposito e sul trattamento (DM 248/04). Per saperne di più
7/10
  - Il Fondo
  rotativo per la capitalizzazione di medie e grandi imprese è operativo.
  Condizioni e modalità di attuazione del Fondo sono state disciplinate dalla
  Deliberazione n. 10/2004 del CIPE (G.U. n. 164 del 15 luglio 2004). La
  gestione degli interventi di partecipazione al capitale è affidata a Sviluppo
  Italia Spa e, in particolare, all'Area Sviluppo d'Impresa. Destinatarie degli
  interventi sono le medie e grandi imprese, produttive di beni e servizi, anche
  di nuova costituzione, che realizzino specifici "programmi di
  sviluppo". Gli interventi consistono in acquisizioni di quote
  partecipative nel limite del 30% del capitale sociale e della durata massima
  di cinque anni.
  Il programma di sviluppo deve essere illustrato da un business plan
  contenente: - informazioni dettagliate sull'impresa, supportate dai dati di
  bilancio rilevanti al fine di presentare struttura e attività aziendale; - la
  presentazione articolata del progetto, contenente indicazioni di tipo
  strategico e informazioni sul mercato di riferimento (concorrenti, fornitori,
  clienti, ecc.); - una proiezione di tipo economico – finanziario almeno
  quinquennale (in linea con la durata massima della partecipazione al capitale
  prevista dalla disposizione normativa) del progetto che si intende attuare. Le
  imprese interessate possono far pervenire il business plan alla Segreteria
  dell'Area Sviluppo d'Impresa di Sviluppo Italia.  
  
6/10 - Si è tenuto ieri il seminario dal titolo "IPPC, autorizzazione integrata ambientale" organizzato a L'Aquila presso la sala conferenze dell'Unione degli Industriali di L'Aquila. Al convegno hanno partecipato Iris Flacco, referente tecnico IPPC per la Regione Abruzzo, Enrico Forcucci, consulente A.R.A.E.N. e Giovanna Mancinelli, coordinatrice gruppo IPPC ARTA Abruzzo. Il seminario, che ha visto la presenza di un folto numero di imprenditori interessati alla materia, si è svolto sotto forma di "tavola rotonda" durante la quale le aziende hanno avuto la possibilità di formulare domande dirette ai funzionari regionali e Arta. Alcune risposte a quesiti inviati in precedenza sono state consegnate ai partecipanti in forma scritta, altre verranno pubblicate a breve sul nostro sito internet. RISPOSTE A FAQ
4/10 - L. 488/92. Proposte regionali relative al bando "Turismo" 2003 (D.M. MAP 22 settembre 2004) e ulteriori aggiornamenti normativi. Per saperne di più.