| RegolamentoScarica il
    regolamento in formato pdf
 
 Scarica la scheda di partecipazione per le imprese in formato pdf
 Scarica la scheda di partecipazione per le pubbliche amministrazioni in formato pdf 
 
 Regolamento del Premio Confindustria Abruzzo Green PremessaConfindustria Abruzzo indice la III  edizione del Premio Confindustria Abruzzo Green 2014,  rivolto alle imprese abruzzesi orientate alla green economy,  ma anche alle pubbliche amministrazioni che gestiscono appalti verdi  e/o acquisti verdi (Green Public Procurement) e/o ad  altri soggetti (scuole, università, associazioni no-profit,inventori) che  inventano oppure introducono pratiche virtuose finalizzate a  ridurre/riciclare/riusare. Si tratta di un riconoscimento per coloro che  inventano oppure introducono processi, prodotti e servizi eco-efficienti, ma  anche e soprattutto di un’occasione di incontro e di confronto su idee,  soluzioni, modelli organizzativi per costruire una mentalità green condivisa.
 Articolo 1 - A chi si rivolge: imprese, enti pubblici “Green” ma anche  scuole, università, associazioni o singole persone (ricercatori/inventori)Possono partecipare tutte le realtà  imprenditoriali (private, cooperative e consortili) di piccole, medie e  grandi dimensioni, che operano in tutti i settori purché presenti in Abruzzo  con una sede operativa o legale.
 Possono, inoltre, partecipare tutte le Amministrazioni  Pubbliche abruzzesi che praticano acquisti  verdi, gestiscono appalti verdi e/o introducono pratiche virtuose finalizzate a ridurre/risparmiare carta,  acqua, energia elettrica, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, da  quest’anno, la giuria del premio apre le sue valutazioni anche a scuole, università, associazioni e singoli ricercatori/inventori.
 La partecipazione è gratuita.
 Articolo 2 - Termini di presentazione della propria scheda di  candidatura  Il periodo entro il quale inviare le schede va dal 2 Maggio 2014 al 10 Ottobre 2014.
 I soggetti dovranno inviare una scheda descrittiva (si veda l’articolo  4 - modalità di partecipazione)
 Art. 3 - Caratteristiche del PremioLe categorie per le quali è possibile presentare la propria candidatura sono:
 
  Processo (laddove per processo si intende  qualsiasi insieme di azioni organizzative efficaci finalizzato a raggiungere  l’obiettivo di eco-efficienza)ProdottoServizio Nel  caso in cui un’innovazione soddisfi contemporaneamente più di un ambito (es.  processo/prodotto;  processo/servizio; prodotto/servizio; tutti e tre)  occorrerà specificare l’ambito prevalente, indicando se l’innovazione è  fondamentalmente di processo o di prodotto o di servizio.  Art. 4 - Modalità di partecipazionePer poter essere selezionati e premiati, i soggetti operanti nel territorio  abruzzese dovranno compilare la scheda di partecipazione, specificando l’ambito  per il quale concorrono (processo, prodotto o servizio) e descrivendo  sinteticamente l’innovazione adottata per raggiungere i propri obiettivi di  eco-efficienza.
 La  domanda/scheda va inviata via e-mail al seguente indirizzo: simone.dalessandro@carsa.it.
 La  domanda è scaricabile sul sito www.confindustria.abruzzo.it
 È  stata predisposta una scheda per le imprese e una scheda per le altre categorie  (enti, scuole, università, ricercatore, inventore, associazione no-profit).
 Le schede, debitamente compilate, vanno inviate entro e non oltre il  10 Ottobre 2014.
 Non saranno prese in considerazione, ai fini della premiazione, le domande  pervenute oltre tale data.
 Art. 5 - Criteri di assegnazioneLa valutazione complessiva delle schede pervenute avverrà in base ai seguenti  criteri:
 
  riduzione del  consumo di acqua e di risorse non rinnovabili (materiali ed energetiche) e  riduzione di inquinamento e di rifiuti prodotti (in quantità e pericolosità);gestione  strategica degli scarti;gestione  orientata alla riduzione dell’impatto ambientale legato all’impiego di materie  prime e/o lavorate;progettazione e  realizzazione di prodotti e servizi a impatto ambientale ridotto ed efficienza  nell’uso delle risorse;uso di risorse  rinnovabili; valorizzazione o  rigenerazione di risorse locali; qualsiasi altra  attività sia ritenuta eco-efficiente e orientata alla logica  della green economy. Per  quanto riguarda l’ambito “imprese”, costituirà titolo preferenziale il ricorso  a forme di certificazione volontaria (ISO 14000, ISO 50001 EMAS, Ecolabel, SA8000, energia verde, certificazione  biologica, certificati verdi per la produzione di energia rinnovabile, Life  Cycle Assessment) o a forme di gestione controllata in base a parametri ambientali e/o sociali (bilancio ambientale e/o di  sostenibilità). Articolo 6 - La GiuriaValuta collegialmente le schede presentate dalle imprese partecipanti e decide l’assegnazione  dei Premi in base ai criteri sopracitati. La Giuria sarà composta da esperti di  settore e opinion leader: imprenditori, professori universitari, tecnologi,  rappresentanti di associazioni di categoria. La Giuria si riserva la  possibilità di richiedere alle imprese e alle pubbliche amministrazioni  partecipanti un eventuale supplemento di documentazione, utile per formulare un  giudizio completo. Tutte le informazioni saranno considerate riservate. Il  giudizio della Giuria è insindacabile.
 Articolo 7 - PremiazioneVerranno premiate le aziende e gli enti primi classificati per le 3 categorie.  Il Premio dà diritto all’uso del logo Premio Confindustria Abruzzo  Green 2014.
 Le schede delle organizzazioni ritenute più virtuose saranno pubblicate sul sito  di Confindustria Abruzzo e raccolte in una pubblicazione dal titolo Green  Community Abruzzo: Buone prassi ed Eco-innovazioni di Imprese ed Enti.
 Articolo  8 - Menzioni Speciali e  Premio in denaro per i ricercatori/inventoriLa giuria si riserva di assegnare delle menzioni speciali a quelle  realtà particolarmente innovative, ma non classificabili all’interno delle  categorie specificate all’articolo 3 del regolamento.
 La giuria,inoltre, si riserva di assegnare la somma di € 1.000,00 in  denaro come premio per un’innovazione ideata da un ricercatore universitario o  da un inventore.
 Coordinamento organizzativosimone.dalessandro@carsa.itCARSA srl – piazza Salvador Allende 4, 65128 Pescara
 tel. 085 43031/4303231 – fax 085 4303250 – mobile 335.8488509
   Scarica
  il regolamento in formato pdf |