NEWS E COMUNICATI STAMPA
        ARCHIVIO
  
        GIUGNO 2006 
        30/06 - Nella giornata di ieri si è 
        proceduto alla firma del
        Protocollo 
        di intesa in materia di concertazione regionale. Alla firma, erano 
        presenti, per la Regione Abruzzo il Presidente, On. Ottaviano Del Turco, 
        per le  parti sociali i rispettivi rappresentanti. 
        Confindustria Abruzzo era rappresentata dal Vice Presidente Vicario, 
        Pierluigi Francini.
        30/06 -
        Il
        12 Luglio prossimo, a 
        partire dalle ore 9.00, a Pescara, presso la sala “Federico Caffè” 
        dell’Università “G. D’Annunzio”, Facoltà di Economia, avrà luogo il 
        Convegno sul Tema “La Logistica: progetto per la competitività 
        dell’Abruzzo”, promosso e coordinato dal Delegato alla Logistica di 
        Confindustria Abruzzo, Dott. Sergio De Meis, in collaborazione con 
        l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e l’A.P.L.A. (Associazione 
        Porti  e Logistica d’Abruzzo). Il Convegno si prefigge lo scopo di 
        rilanciare all’attenzione di tutti il tema della Logistica quale fattore 
        fondamentale di competitività e di costo per le imprese e per il sistema 
        Abruzzo.
        Programma.
        29/06 - L. 488/92. 
        Proroga del termine finale di presentazione delle domande bandi 2006 
        (D.M. MSE del 23 giugno 2006). 
        
          
          Con proprio decreto del 23 giugno 2006 il Ministero per lo Sviluppo 
          Economico ha 
          
          prorogato al 31 agosto 2006 - indifferibilmente - il termine finale di 
          presentazione delle domande 
          
          a valere su tutti i bandi settoriali 2006 della L. 488/92. Tale 
          scadenza è indicata dal medesimo decreto come "indifferibile", tenuto 
          conto della esigenza di concludere i procedimenti per la concessione 
          delle agevolazioni entro il 31 dicembre 2006, in adempimento alla 
          vigente autorizzazione del regime di aiuto L. 488/92 da parte della 
          Commissione Europea. Si segnala che tra le premesse del decreto, viene 
          attestato come non si sia ancora concluso il procedimento per la 
          stipula della "convezione" tra la Cassa DD.PP. SpA e i soggetti 
          abilitati all'istruttoria del finanziamento agevolato, cui consegue la 
          impossibilità a tutt'oggi per le banche che concedono il finanziamento 
          ordinario di stipulare gli accordi con la stessa Cassa e di adottare 
          le singole delibere di finanziamento necessarie per la piena 
          operatività dello strumento agevolativo in oggetto. Da ciò deriva 
          la necessità di prevedere la sopra citata proroga del termine finale, 
          proprio perchè al momento le imprese interessate a presentare le 
          domande di agevolazione sono di fatto impossibilitate ad adempiere 
          interamente agli obblighi previsti dalla nuova normativa ai fini di 
          una corretta presentazione della domanda. Nelle medesime premesse al 
          decreto, inoltre, viene evidenziato che 
          
          il nuovo regime è in attesa di autorizzazione da parte della 
          Commissione U.E. 
          e, pertanto, che la concessione delle agevolazioni a valere sui bandi 
          2006 avverrà nel rispetto delle condizioni che saranno indicate dalla 
          decisione della Commissione stessa in merito alle modifiche introdotte 
          al preesistente regime di aiuto in attuazione della L. 80/05. 
          Confindustria è stata ed è impegnata presso le Amministrazioni 
          interessate per rimuovere lo stallo operativo in cui versa la nuova 
          strumentazione ex L. 488 e di recente è intervenuta presso il 
          Ministero dell'Economia e delle Finanze per chiedere una rapida 
          emanazione della decreto atto a stabilire le condizioni attinenti la 
          garanzia dello Stato alla Cassa DD.PP. Spa e la fissazione della 
          misura del tasso di interesse da corrispondere a quest'ultima. Esso 
          costituisce, infatti, passo necessario e propedeutico per avviare a 
          operatività il "Fondo rotativo per le imprese" e per consentire un 
          iter efficace alle domande di agevolazione in corso di presentazione.
        
        27/06 - Convegno "Il Nuovo Codice 
        Ambientale" - L'11 Luglio prossimo si terrà, a Pescara, presso la 
        sala " F. Caffè" dell' Università degli Studi "G. D'Annunzio" - Facoltà 
        di Economia - il Convegno "Il Nuovo Codice Ambientale", promosso da 
        Confindustria Abruzzo in collaborazione con Confindustria Nazionale e 
        con l' Università degli Studi "G. D'Annunzio". Il convegno si presenta 
        particolarmente interessante, non solo per l'argomento trattato, di 
        sicura attualità, alla luce del recentissimo intervento legislativo che 
        ha provveduto ad un riordino dell'intera materia ambientale, ma anche 
        per i relatori che interverranno tra i quali ricordiamo l'Assessore 
        all'Ambiente Ing. Franco Caramanico. il Convegno inizierà alle ore 9.30 
        e i lavori si chiuderanno alle 18 circa. 
        (vedi 
        programma)
        26/06 - Contratti 
        d'area e Patti territoriali: ulteriori disposizioni in tema di 
        erogazione delle agevolazioni (D.M. MAP 27 aprile 2006, n. 215 su G.U. 
        n. 139 del 17 giugno 2006).
          
          Con il decreto ministeriale in oggetto, il Ministero delle Attività 
          Produttive ha provveduto a modificare il preesistente Regolamento n. 
          320, del 31 luglio 2000, con cui il Ministero del Tesoro aveva dettato 
          la "Disciplina per l'erogazione delle agevolazioni relative ai 
          contratti d'area e ai patti territoriali".
          
          
          L'opportunità di queste modifiche (che contano del parere favorevole 
          della Conferenza Stato-Regioni e del Consiglio di Stato) è stata 
          individuata dal MAP nella esigenza di regolamentare alcune situazioni 
          di particolare rilievo pratico/operativo che, stante la normativa 
          preesistente, avrebbero penalizzato numerose delle iniziative 
          produttive già avviate e comunque meritevoli di essere ultimate in 
          maniera utile. Le novità regolamentari concernono:
          modalità e termini per le erogazioni in favore delle iniziative 
          imprenditoriali nei settori agricoltura e pesca; la revoca delle 
          agevolazioni per mancato raggiungimento dell'obiettivo occupazionale; 
          la modifica dell'indirizzo produttivo; il differimento dei termini per 
          il completamento dei programmi. Di particolare interesse per le 
          imprese - perchè manifesta 
          
          
          modalità più favorevoli rispetto alla usuale normativa base costituita 
          dalla L. 488/92 - 
          si segnala la diversa e meno penalizzante normativa introdotta dal 
          D.M. MAP al Regolamento n. 320/2000 in tema di revoca delle 
          agevolazioni 
          
          per mancato raggiungimento dell'obiettivo occupazionale. 
          Vengono, infatti, rispettivamente introdotte: una esenzione dalla 
          revoca per scostamenti contenuti nel limite dei 30 punti percentuali 
          in diminuzione; una riconsiderazione dello scostamento proporzionale 
          all'intervenuta riduzione dell'ammontare dell'investimento; nonché, 
          ulteriori facilitazioni per le iniziative di investimento realizzate 
          in riconosciute aree di crisi, con percentuali di scostamento 
          occupazionale che possono raggiungere anche un massimo del 100%. Anche 
          con attinenza ai termini di completamento dei programmi, 
          le modifiche introdotte con il D.M. del Ministero delle Attività 
          Produttive con riferimento a iniziative ricadenti in patti 
          territoriali e contratti d'area prevedono che, per i programmi 
          realizzati in misura non inferiore al 50%, sia 
          riconosciuto un periodo di differimento aggiuntivo di ulteriori 12 
          mesi 
          
          (fino ad una durata massima, quindi, di 48 + 24 mesi, contro i 48 + 6 
          della L. 488/92). Ai fini di un esame esaustivo delle complessive 
          casistiche normate dal decreto MAP 27 aprile 2006, n. 215 si fa 
          peraltro rinvio al suo testo integrale pubblicato sulla G.U. n. 139, 
          del 17 giugno 2006.
        
        
        22/06 - Si è tenuto in data odierna il 
        Convegno "L’Abruzzo e le politiche comunitarie dal 2007: Prospettive 
        e proposte", nel corso del quale è stato presentato il 
        documento 
        di Confindustria Abruzzo sul tema. Sono inoltre disponibili le 
        slide ed i documenti dei relatori
        Dott. Di Paolo, 
        
        Responsabile Fondo Sociale Europeo della Regione Abruzzo,  
        e Dott. Mele, 
        Direttore 
        delle Politiche Industriali e Territoriali di Confindustria.
        14/06 - Il prossimo 
        22 Giugno, presso la sala conferenze di Confindustria Abruzzo, si terrà 
        il Convegno "L’Abruzzo e le politiche comunitarie dal 2007: 
        Prospettive e proposte". Vedi il 
        Programma.
        1/06 
        - Lettera aperta del 
        Presidente di Confindustria Abruzzo, Cav. Calogero Marrollo sulla 
        possibilità  di un aumento delle aliquote IRAP e IRPEF in Abruzzo.
        1/06 - L. 
        488/92. Pubblicazione in G.U. n. 125, del 31 maggio 2005, del D.M. MAP 
        15 maggio 2006 (apertura dei termini di domanda bandi 2006).
          Sul 
          Supplemento Ordinario n. 134, della G.U. n. 125 del 31 maggio 2005, è 
          stato pubblicato il D.M. MAP 15 maggio 2006, concernente l'Approvazione 
          delle proposte formulate dalle regioni e dalle province autonome di 
          Trento e Bolzano, ai sensi del decreto del Ministro delle attivita' 
          produttive di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 
          1° febbraio 2006 recante i nuovi criteri per la concessione ed 
          erogazione delle agevolazioni alle attivita' produttive nelle aree 
          sottoutilizzate di cui alla legge n. 488/1992, riferite alle domande 
          presentate per i bandi del 2006 dei settori «industria», «commercio» e 
          «turismo» e per le «imprese artigiane».
          Pertanto, a far data dal 1° giugno 2006 decorrono i 60 giorni di 
          apertura dei bandi ex L. 488/92 dell'anno 2006.