NEWS E 
        COMUNICATI STAMPA
  
       
        
        SETTEMBRE 2008
        
        26/09 - NUOVE REGOLE DI GOVERNO PER IL 
        RILANCIO DELL’ABRUZZO.
        
        Gli organi di informazione della stampa e 
        della televisione sono cortesemente invitati a partecipare alla
        
        Conferenza stampa che avrà luogo il 
        giorno giovedì 2 ottobre prossimo, alle ore 10.30, a L'Aquila, 
        presso la sala conferenze di Confindustria Abruzzo – Località Campo di 
        Pile (nucleo industriale).
        
        
        24/09 - Il
        13 Ottobre prossimo, 
        alle ore 15.30, presso la 
        sala del Consiglio della Camera di Commercio di Chieti, nella sede di 
        Chieti Scalo - ex Foro Boario -, avrà luogo il Convegno sul Tema 
        “MAC: per la crescita delle imprese 
        Abruzzesi”, promosso dal Comitato Regionale P.I. di 
        Confindustria Abruzzo. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto 
        sulle nuove opportunità che il Mercato
        Alternativo del 
        Capitale offre alle Piccole e 
        Medie Imprese nel facilitare l’accesso al capitale di rischio e 
        rafforzare così la struttura finanziaria delle PMI italiane. 
        Il 
        Convegno-seminario si presenta particolarmente interessante quindi non 
        solo per l’argomento trattato, di sicura attualità, ma anche per i 
        relatori, tra cui ricordo il Presidente nazionale della P.I. di 
        Confindustria, dott. Giuseppe Morandini. 
        -
        
        
        vedi programma -
        
        
        24/09 -
        
        Comunicato stampa sulla sentenza del 
        TAR relativa al Centro Oli di Ortona: il TAR conferma le ragioni di 
        Confindustria Abruzzo.
        
         
        
        22/09 -
        Sabato, 
        27 Settembre 2008,  alle ore 10:30,  
        a Pescara, appuntamento dei Giovani 
        Imprenditori di Confindustria Abruzzo a Villa Urania - Via 
        Piave -  adiacente Piazza Salotto -  x visitare la mostra dedicata a 
        Pasquale Celommi. A seguire - ore 11:30 - incontro aperitivo per la 
        serie "L'Abruzzo 
        che ti sorprende",  a Piazza Salotto c/o  Saquella Caffè, con  Maximo 
        Ibarra, Direttore Mobile Marketing e Customer Management di 
        Wind,  abruzzese. 
        
        L'invito con il quadro dell'artista 
        Nadia di Cicco.
        
        18/09 
        - Vedi la
        
        lettera aperta 
        sulla L.R. 
        n. 2/2008 “Interventi urgenti per la costa Teatina”, 
        inviata in data odierna dal Presidente, 
        Calogero Marrollo, al Presidente Vicario della Regione Abruzzo, Enrico 
        Paolini, al Presidente del Consiglio Regionale, Marino Roselli, ed ai 
        Capigruppo dello stesso Consiglio Regionale.
        15/09 - Cumulabilità credito d'imposta per R&S con 
        agevolazioni ex DM 593/2000
        
          
          Il Miur ha predisposto un decreto 
          specifico per chiarire che: "le agevolazioni in favore delle attivita' 
          di ricerca e sviluppo, previste dal decreto legislativo 27 luglio 
          1999, n. 297, e disciplinate dal decreto ministeriale 8 agosto 2000, 
          n. 593, e successive modifiche e integrazioni, sono cumulabili, con 
          effetto dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 
          dicembre 2006, con le agevolazioni nella forma del credito di imposta 
          previste dall'articolo 1, commi 280 e ss. della legge 27 dicembre 
          2006, successivamente modificato dall'articolo 1, comma 66 della legge 
          24 dicembre 2007, n. 244." Il decreto e' stato firmato ed e' ora alla 
          Corte dei conti.
 
        12/09 - Approvato il V elenco dei soggetti 
        beneficiari di agevolazioni per assunzione di personale qualificato di 
        ricerca
        
          
            per l'anno 2006, di cui all'art. 14 del decreto ministeriale n. 593 
            dell'8 agosto 2000, riguardante agevolazioni per l'assunzione di 
            personale qualificato di ricerca, per specifiche commesse esterne di 
            ricerca, per contratti di ricerca, per borse di studio legate a 
            corsi di dottorato di ricerca; è stato registrato presso la Corte 
            dei Conti il 26 giugno 2008 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
          
             L’elenco fa riferimento all’ordine cronologico delle domande   
            pervenute   e   comprende i soggetti che beneficiano del contributo, 
            nonché la misura del contributo stesso.
          
             Le agevolazioni previste dall'art. 14 sono complessivamente pari a 
            Euro 4.958.052,59 di cui Euro 4.901.242,32 nella forma del credito 
            d'imposta e Euro 56.810,27 nella forma del contributo nella spesa e 
            sono attribuibili alle disponibilità del Fondo per le agevolazioni 
            alla ricerca, sezioni aree depresse.
          
             L'erogazione delle agevolazioni nella forma del contributo nella   
            spesa,   nonché   l'autorizzazione   alla   fruizione delle 
            agevolazioni nella forma del credito d'imposta, sono subordinate  
            all' acquisizione di un aggiornato certificato camerale completo di 
            vigenza nonché, laddove necessario, della certificazione antimafia. 
         
        10/09 - Pubblicati alcuni dei prossimi bandi del 7° 
        Programma quadro di ricerca e sviluppo comunitario
        
          La 
          Commissione europea ha pubblicato, lo scorso 3 settembre, numerosi 
          bandi per i programmi specifici Cooperation e Capacities del 7° 
          Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo.
          
          
          
          
          Cooperation:
          
          
          Capacities:
          
          
          
          
          Segnaliamo in particolare il nuovo bando “Ricerca per associazioni di 
          PMI” e quello “Regioni della conoscenza” che prevedono espressamente 
          la partecipazione delle associazioni e distretti industriali.
          
          
          Le 
          informazioni dettagliate di ogni bando sono disponibili sul sito:
          
          
          http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm
          
           
 
        8/09 - 
        
        Lettera aperta di tutte le Parti Sociali, inviata al Consiglio dei 
        Ministri ed agli organi di informazione, per scongiurare un ulteriore 
        aumento delle tasse per imprese e cittadini abruzzesi.
        8/09 - Pubblicato l'elenco dei Comuni candidati alla 
        creazione di una Zona Franca Urbana: 64 Comuni, di cui 54 nel 
        Mezzogiorno e 10 nel Centro Nord. 
        Fra di essi, il Ministero dello Sviluppo Economico deve ora selezionare 
        le 18 ZFU destinatarie delle agevolazioni fiscali. Il Ministero dello 
        Sviluppo Economico ha reso noto l'elenco dei Comuni che, alla scadenza 
        prevista del 5 Agosto 2008, hanno presentato la propria candidatura per 
        la costituzione sul proprio territorio di una Zona Franca Urbana in cui 
        concedere le previste agevolazioni fiscali e previdenziali, a favore di 
        piccole e micro imprese. Nel complesso, sono pervenute al Ministero 
        dello Sviluppo economico candidature da parte di 11 Regioni (3 del 
        Centro- Nord e 8 del Mezzogiorno), che hanno candidato territori 
        appartenenti a 64 Comuni (10 nel Centro-Nord e 54 nel Mezzogiorno) di 
        cui 34 capoluogo di provincia (7 nel Centro-Nord e 27 nel Mezzogiorno).
        
          Questa è la ripartizione regionale delle candidature:
        
          Abruzzo: Pescara, Chieti e Lanciano;
        
          Basilicata: Matera; 
        
          Calabria: Crotone, Lamezia Terme, Rossano, Vibo 
          Valentia, Cosenza, Corigliano,Reggio Calabria;
        
          Campania:Torre Annunziata, Mondragone, Napoli Est, 
          San Giuseppe Vesuviano e
        
          Benevento;
        
          Lazio: Alatri, Aprilia, Latina, Rieti, Sora, Velletri 
          e Viterbo;
        
          Liguria: Ventimiglia;
        
          Molise: Campobasso e Termoli;
        
          Puglia: Andria, Santeramo in Colle, Molfetta, 
          Barletta, Foggia, Manfredonia, San Severo,
        
          Lucera, Lecce, Manduria e Taranto;
        
          Toscana: Massa e Carrara;
        
          Sardegna: Cagliari, Sassari, Quartu S.Elena, Olbia, 
          Alghero, Oristano, Selargius, Iglesias, Assemini,
        
          Sicilia: Catania,Gela, Erice, Termini Imerese, 
          Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Aci Catena,Castel Vetrano, 
          Trapani, Acireale, Giarre e Sciacca.
        Il Ministero dello Sviluppo Economico deve ora esaminare le domande e 
        proporre al CIPE un elenco di 18 ZFU, fra le quali ripartire lo 
        stanziamento di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009.
        4/09 - PROGETTI DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE - 
        pubblicazione bando Made in Italy
        
          
          Segnaliamo che il bando è stato 
          pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 settembre 2008 (supplemento 
          ordinario 207). Si veda in proposito il relativo comunicato diramato 
          sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. 
          http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/news_viceministro/phpiTLkqJ.pdf
          
          Le domande potranno essere presentate dal 3 ottobre al 1 dicembre 2008 
          per via informatica (modulistica sul sito
          www.industria2015.ipi.it