| 
              27/01 - I 
              ministri delle Attività Produttive e per l'Innovazione Tecnologica 
              - con decreto interministeriale del 24 novembre 2004, pubblicato 
              sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004 - hanno 
              apportato alcune modifiche alla sezione tecnologie digitali del 
              Fondo di garanzia per le PMI con l'obiettivo di facilitare la 
              diffusione del credito per l'innovazione nell'Information 
              technology delle Pmi. In particolare il decreto estende la 
              garanzia prestata dal Fondo anche a quei finanziamenti che 
              verranno concessi dalle banche direttamente alle PMI fornitrici, a 
              fronte di dilazioni di pagamento concesse da queste ultime alle 
              piccole e medie imprese acquirenti. La garanzia del Fondo 
              continuerà ad operare, quindi, verso banche ed intermediari 
              finanziari, ma potrà essere estesa anche ai finanziamenti erogati 
              a quelle PMI fornitrici di Information Technology che avranno 
              effettuato dilazioni di pagamento a favore delle piccole e medie 
              imprese acquirenti di tecnologie digitali. 
              
              La dilazione e il finanziamento 
              dovranno avere la stessa durata, comunque compresa tra un minimo 
              di 36 mesi ed un massimo di 10 anni. La garanzia, inoltre, verrà 
              concessa a titolo de minimis (massimo 100mila euro in equivalente 
              sovvenzione lordo in tre anni) e potrà coprire solo fino al 50% 
              del finanziamento (contro l'80% previsto per tutte le altre 
              operazioni della Sezione Tecnologie Digitali).Il ricorso al de minimis è 
              stato necessario dal momento che il regime notificato attraverso 
              il Regolamento 70 prevedeva solo garanzie a fronte di investimenti 
              produttivi. I finanziamenti in questione, invece, si configurano 
              come prestiti per la gestione della liquidità. Si informa che, pur 
              essendo già entrato in vigore, il decreto diventerà esecutivo solo 
              dopo l'approvazione, da parte del Comitato di gestione del Fondo, 
              delle relative disposizioni operative che dovrebbero essere 
              emanate nel prossimo mese di febbraio. Si ricorda, infine, che la 
              sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI, costituita con 
              decreto 15 giugno 2004, è dedicata alla concessione di garanzie su 
              finanziamenti a medio/lungo termine, di importo non superiore a 
              200mila euro, concessi da banche e intermediari finanziari a PMI 
              che realizzano programmi di investimento in tecnologie digitali. 
              La dotazione iniziale del Fondo, che ammontava a 60 milioni di 
              euro per il triennio 2004-2006, è stata incrementata dalla legge 
              Finanziaria 2005 di ulteriori 100 milioni di euro per il triennio 
              2005-2007.
 
 |