|  |  | 
|  | 
 
 | 
ARCHIVIO
MARZO 2006
          
          Il 
          D.M. “grandi progetti 
          individua i 
          
          settori industriali "strategici" e relativi punteggi, 
          da considerare come 
          
          prioritari 
          ai fini della formazione delle due graduatorie concernenti le 
          macroaree Centro Nord e Mezzogiorno per le iniziative di spesa 
          maggiori di 25 e fino a 50 milioni di euro.
          
          
          Questi settori sono individuati attraverso la definizione utilizzata 
          nella corrispondente classificazione delle attività economiche ISTAT, 
          e sono: 
          
          prodotti farmaceutici; apparecchi medicali, di precisione ottici; 
          aerei e veicoli spaziali; locomotive e materiale rotabile; petrolio e 
          coke; apparecchi elettrodomestici; macchine; apparecchi per le 
          comunicazioni.
          
          
          La nuova 
          Circolare ministeriale MAP 23 marzo 2006 
          costituisce un aggiornamento del complesso delle preesistenti 
          circolari esplicative emanate nel passato e volte a meglio definire le 
          modalità operative della L. 488/92.
          
          
          Le principali novità, cui si fa rinvio, sono ovviamente intese a 
          regolamentare le nuove procedure relative alla predisposizione e 
          presentazione delle domande, istruttoria, concessione, ed erogazione 
          delle agevolazioni, tenuto conto dei più numerosi soggetti che ora 
          intervengono nell'attuazione dello strumento agevolativo, in funzione, 
          sia della mutata forma della agevolazione (ora corrisposta alle 
          imprese parte in conto capitale e parte attraverso finanziamento), sia 
          della "obbligatoria" presenza nella copertura dell'investimento di un 
          finanziamento bancario a tasso ordinario.
          
          
          Con l'ulteriore 
          
          decreto 23 marzo 2006, 
          inoltre, il Ministero delle Attività Produttive - come già riferito in 
          precedenza - ha fissato, attraverso un rinvio, la effettiva data di 
          avvio e chiusura dei bandi settoriali dell'anno 2006.
          
          
          Il 
          
          termine iniziale di presentazione delle domande 
          di agevolazione di cui alla legge 488/92 per i bandi del 2006 del 
          settore “Industria”, 
          “Turismo” 
          e “Commercio” 
          è fissato, 
          
          per ciascun settore, 
          al 
          
          1° giorno non festivo successivo alla pubblicazione nella 
          
          Gazzetta Ufficiale 
          del decreto con il quale sono approvate le relative proposte formulate 
          dalle Regioni e dalle Province autonome 
          ai sensi dell’art.8, comma 11 lettera c) del sopra citato “decreto 
          attuativo” 1° febbraio 2006. Il 
          
          termine finale 
          è fissato, invece, per ciascun settore, al 60° giorno dal termine 
          iniziale.
          
          
          Circa le 
          
          modalità per la presentazione delle domande, 
          si informa che esse sono riportate nella Circolare esplicativa prima 
          richiamata, quindi, esse risultano reperibili anche sul sito internet 
          del Ministero Attività Produttive all’indirizzo < 
          www.attivitaproduttive.gov.it>.
          
          
          Pertanto, con specifico riferimento al 
          
          settore "Industria", 
          decorrendo dal 21 marzo 2006 i 30 giorni a disposizione delle Regioni 
          per comunicare le priorità regionali per le graduatorie ordinarie e 
          per le eventuali graduatorie speciali regionali - nonchè il relativo 
          riparto delle risorse, i limiti minimi di investimento (nonchè,  le 
          ulteriori attività ammissibili per il bando turismo) - 
          si può ragionevolmente prevedere che 
          il "termine iniziale" di presentazione delle domande per i bandi 2006 
          potrà essere probabilmente individuato a partire da non prima del 20 
          aprile 2006 (o ad una data successiva) ed avere una durata di 60 
          giorni.
          
          
          Tenuto conto dei 60 giorni di apertura del bando, dei 120 giorni 
          concessi alle banche per trasmettere le istruttorie tecniche (v. entro 
          fine ottobre/metà novembre), al fine di completare i bandi 2006 il MAP 
          dovrà comunque formalizzare le numerosissime graduatorie e impegnare 
          le risorse a favore delle imprese tra fine novembre e comunque entro 
          fine dicembre 2006. Infatti, considerato che la autorizzazione 
          comunitaria per l’attuale regime ex L. 488/92 scade al 31. 12. 2006, 
          il mancato rispetto di questa tempistica metterebbe a rischio la 
          validità dei bandi 2006. 
          
          
          Come in precedenza segnalato, il complesso dei bandi settoriali 
          dispone di risorse complessive pari a circa 680 milioni di euro sotto 
          forma di contributo in conto capitale (al lordo delle spese di 
          gestione delle convenzioni bancarie) e di circa 600 milioni del “Fondo 
          rotativo per il sostegno alle imprese” per la concessione dei 
          finanziamenti agevolati. Il settore “Industria” dispone, sulla carta, 
          di contributi in conto capitale (lordi) pari a 367 Meuro che - su 
          iniziativa delle Regioni - potrebbero incrementarsi/ridursi fino ad un 
          massimo del 10%.
23/03 - L. 488/92. Pubblicazione decretazione attuativa bandi settoriali 2006. (D.M. MAP 1° febbraio 2006, su G.U. n. 67, del 21 marzo 2006).
2/03 - Comunicato stampa congiunto di Federturismo Abruzzo e Assoturismo sul PIANO TRIENNALE DEL TURISMO della Regione Abruzzo: Pubblico-privato insieme per programmare lo sviluppo del turismo abruzzese.
1/03 - Il prossimo 9 Marzo, presso Sviluppo Italia S.p.A. (ex CISI), strada provinciale n. 22, zona industriale - Mosciano S. Angelo (TE), a partire dalle ore 10:00, si terrà il Convegno “La filiera Agrolimentare in Abruzzo – Analisi e prospettive”, organizzato in collaborazione con Federalimentare, l’Associazione nazionale di categoria di Confindustria, e l'Unione Industriali di Teramo. Sarà una importante occasione per fare il punto sulla situazione dell’Industria Agrolimentare in Abruzzo.