OBRA Fondimpresa

Organismo Bilaterale Regione Abruzzo

Confindustria - CGIL CISL UIL

L’Organismo (Paritetico) Bilaterale Regionale d’Abruzzo (Fondimpresa), è stato costituito il 20 novembre 1996 in forma di Associazione con sede in L’Aquila, presso la Confindustria Abruzzo, tra le Organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori territorialmente competenti ovvero, la Federazione Regionale degli Industriali (Confindustria Abruzzo) e le O.O.S.S. regionali CGIL-CISL-UIL.

L’OBRA ha lo scopo di contribuire alla promozione ed al miglioramento dei sistemi di informazione, di orientamento e di riqualificazione professionale nella Regione Abruzzo attraverso azioni aventi caratteristiche risultanti dalle intese sottoscritte da Confindustria e CGIL, CISL e UIL di cui sopra, e da eventuali future intese sottoscritte dalle stesse parti, raccoCasella di testo: OBRA
 
Vertice
 
Statuto
 
Sito Fondimpresa
News
 Documenti
rdandosi a tal fine con le indicazioni e con le iniziative promosse dall’Organismo Bilaterale Nazionale per la formazione - Società consortile a r.l..

In particolare, sulla base dei criteri e degli indirizzi del predetto Organismo nazionale, l’Associazione OBRA cura, nell’ambito territoriale di propria pertinenza:

La rilevazione dei fabbisogni di professionalità in attuazione dell’indagine nazionale;

La prospettazione alle amministrazioni regionali di attività formative coerenti con i risultati dell’indagine, nonché di attività volte a favorire lo sviluppo della formazione continua, a tal fine valorizzando le risorse comunitarie, nazionali e regionali a ciò destinate;

L’esame delle iniziative (amministrative, legislative o programmatorie) in materia di formazione promosse dagli Organi pubblici competenti, finalizzato alla prospettazione di valutazioni e proposte nelle sedi istituzionali;

L’elaborazione di modelli formativi per i contratti di formazione e lavoro, sulla base delle esigenze definite concordemente dalle Associazioni nazionali di categoria degli imprenditori e dei lavoratori, che potranno essere utilizzati per i progetti per i quali richiedere finanziamenti pubblici;

Eventuali sperimentazioni in materia di azioni positive, interventi formativi e/o di tirocinio guidato per l’inserimento dei disabili aventi diritto al collocamento obbligatorio, interventi formativi per agevolare l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei lavoratori in mobilità;

La progettazione sulla base degli indirizzi e dei criteri operativi definiti dall’organismo nazionale, anche con il supporto delle Associazioni di categoria, delle iniziative formative di cui alle intese stipulate in attuazione del D.lvo 626/94 e sue modifiche e integrazioni introdotte con il D.lvo 242/96, nonché le ulteriori attività attribuite alle competenze degli Organismi Bilaterali Regionali dalle intese interconfederali del 22/06/1995.

La promozione di iniziative di studio e ricerca finalizzata al perseguimento del miglioramento del sistema formativo regionale.

L'O.B.R.A. ha svolto in Abruzzo l'Indagine sui Fabbisogni Formativi delle Imprese. L'iniziativa si è inserita nel quadro di una azione promossa a livello nazionale dall'Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione (O.B.N.), con il sostegno finanziario del Ministero del Lavoro e dell’Unione Europea. All’indagine hanno partecipato gli OBR costituiti in tutta Italia.L’obiettivo dell’indagine è quello di fornire ai soggetti competenti - Ministero, Regioni, scuola, università e, più in generale, organismi che si occupano di formazione - dati diretti a definire quali figure professionali formare e con quali competenze, con lo scopo di migliorare la competitività delle imprese e il collocamento dei lavoratori, favorendo, in tal modo, lo sviluppo del sistema produttivo nel suo complesso.

Tel. 0862/317207 Fax 0862/311929