![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ART. 1 COSTITUZIONE E
DENOMINAZIONE
Tra i Consorzi di Garanzia
Collettiva Fidi (CONFIDI) delle Associazioni Industriali e delle
Associazioni Costruttori della Regione Abruzzo, è costituito un
Comitato Regionale di Coordinamento Confidi.
ART. 2 SCOPI
Il Coordinamento si propone di:
- rappresentare a livello
regionale, nazionale ed europeo, tramite anche la partecipazione a
Coordinamenti di tipo interregionale, i piccoli e medi imprenditori
industriali ed edili operanti in Abruzzo e trattare in questi ambiti le
questioni di interesse per le attività dei Confidi.
-
studiare
e trattare con i competenti organismi regionali i problemi attinenti al
credito e partecipare alla formulazione delle leggi creditizie.
-
cambiarsi
informazioni sui rapporti Banche-Confidi Imprese nelle diverse aree
della regione con particolare riguardo alla gestione del credito,
all'attività di concessione delle garanzie, alla gestione del
contenzioso, agli interventi innovativi nei rapporti con gli Istituti di
Credito.
ART. 3 ORGANI E STRUTTURAZIONE ORGANIZZATIVA
Gli organi e la strutturazione
organizzativa è la seguente:
-
Comitato di Coordinamento;
-
Coordinatore e Vicecoordinatore;
- Segretario.
ART. 4 COMITATO DI COORDINAMENTO
Il Comitato Regionale di
Coordinamento è formato da due rappresentanti nominati da ciascun
Confidi provinciale aderente.
Esso, in relazione agli scopi
di cui all'art. 2, determina le direttive e le strategie a cui ogni
Confidi aderente è tenuto, da un punto di vista morale, ad uniformarsi.
Nomina con cadenza biennale tra
i propri membri il Coordinatore ed il Vicecoordinatore che, salvo patti
contrari, saranno espressione, alternandosi nelle cariche, della
componente industriale e di quella edile, vigendo al tempo stesso il
principio della rotazione delle cariche tra i Confidi aderenti.
Nomina, tenendo conto delle
professionalit& esistenti e della vicinanza logistica, propri
rappresentanti in organismi esterni e comunque attribuisce a ciascun
Confidi aderente una particolare materia o problematica da seguire.
Il Comitato si intende
costituito qualunque sia il numero degli intervenuti.
Le deliberazioni sono prese a
maggioranza dei voti dei presenti, senza tener conto degli astenuti. In
caso di parità di voti prevale il voto del Coordinatore o, in sua
assenza, del Vicecoordinatore che stabiliscono anche i modi di
votazione.
Alle riunioni del Comitato può
partecipare, senza diritto di voto, il Past-President.
ART. 5 IL COORDINATORE
Il Coordinatore, al quale
spetta a livello generale il ruolo di rappresentanza, rimane in carica
per un biennio.
Non può essere eletto per più
di due volte consecutive ed all'atto della sua elezione si dovrà tener
conto, salvo patti contrari, del principio della rotazione delle cariche
tra i Confidi aderenti e tra le categorie rappresentate nel
Coordinamento.
Al Coordinatore, oltre ai
compiti connessi al ruolo di rappresentanza, spetta il compito di
intraprendere in caso di urgenza, su parere concorde del
Vicecoordinatore, azioni in favore dei Confidi aderenti al Coordinamento
rispettando la strategia e le direttive espresse dal Comitato di
Coordinamento. Le decisioni vincolanti i singoli Confidi rimangono
comunque escluse dalla sua competenza.
ART. 6 IL VICECOORDINATORE
Il Vicecoordinatore viene
eletto dal Comitato Regionale di Coordinamento con le stesse modalità
del Coordinatore di cui all'articolo precedente.
All'atto della sua elezione,
egli non potrà appartenere alla categoria che in quel momento esprime
il Coordinatore regionale.
Il Vicecoordinatore coadiuva il
Coordinatore nello svolgimento della sua attività e lo sostituisce in
caso di impedimento.
ART. 7 IL SEGRETARIO
La Segreteria del Comitato di
Coordinamento spetta al Confidi coordinatore pro-tempore.
Sono compiti del Segretario:
- coadiuvare il Coordinatore ed
il Vicecoordinatore;
- partecipare in qualità di
segretario alle riunioni del Coordinamento;
- sovraintendere al buon
andamento del Comitato;
- organizzare periodicamente
(almeno ogni 3 mesi) a rotazione, presso le sedi dei Confidi aderenti, le riunioni
del Coordinamento;
- svolgere le funzioni di
segreteria convocazioni delle riunioni, redazioni dei
verbali, comunicazioni interne al coordinamento ed esterne.